Atti di concessione
L’obbligo di pubblicazione fa riferimento ai sensi dell’art. 26, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 a tutti gli “atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, di importo superiore a mille euro”.
La presente pubblicazione è articolata in sezioni, ognuna delle quali fa riferimento ad una specifica forma di aiuto pubblico individuata tramite il soggetto che ha erogato i fondi a Confidi Rating Italia e la legge di riferimento.
Informativa sul trattamento dei dati personali (privacy)
I dati personali oggetto di pubblicazione sono stati raccolti nello svolgimento dell’attività di concessione della garanzia.
SEZIONE 1
Fondo di Garanzia ex art. 15 Legge 7 marzo 1996, n. 108 (F.P.U.)
L’art. 15 della legge 7 marzo 1996, n. 108 (disposizioni in materia di usura) istituisce il F.P.U., finanziato da entrate statali, la cui disponibilità viene ripartita annualmente dal Ministero Dell’Economia e Delle Finanze a favore di confidi, associazioni e fondazioni, che ne facciano domanda e che posseggano i requisiti di legge richiesti. Le risorse pubbliche stanziate sul Fondo sono destinate a garantire imprese ad elevato rischio finanziario cui sia stata, cioè, rifiutata una domanda di finanziamento assistita da una garanzia pari ad almeno il 50 per cento dell’importo del finanziamento stesso pur in presenza della disponibilità del confidi al rilascio della garanzia.
I soggetti di seguito indicati risultano essere beneficiari di garanzie deliberate con la copertura del predetto Fondo e nel rispetto delle disposizioni impartite dal Ministero in termini di beneficiari, criteri di utilizzo e gestione.
SEZIONE 2
FONDO DI GARANZIA LEGGE DI STABILITÀ 2014 (art. 1, comma 54, della legge n. 147/2013 – Legge di stabilità 2014)
Ai sensi dell’art. 1, comma 54, della legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa notifica alla Commissione europea e autorizzazione da parte della stessa, definisce con proprio decreto misure volte a favorire i processi di crescita dimensionale e di rafforzamento della solidità patrimoniale dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi.
Con Decreto del 03 gennaio 2017 il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha finanziato la costituzione presso i Confidi di un apposito fondo rischi che gli stessi confidi utilizzano per concedere nuove garanzie alle PMI associate.
Il “Fondo di Garanzia Legge di Stabilità 2014” istituito presso Confidi Rating Italia, ha l’obiettivo di concedere nuove garanzie a favore delle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori di attività economica, che siano economicamente e finanziariamente sane. La garanzia rilasciata da Confidi Rating Italia è destinata ad assistere finanziamenti di breve, medio e lungo termine ed è prestata nella misura massima dell’80% del finanziamento sottostante.
Al link sottostante è possibile accedere alla pubblicazione degli elenchi, periodicamente aggiornati, relativi ai beneficiari delle agevolazioni a valere sul predetto Fondo di Garanzia